Curriculum
L’esperienza formativa del Master si basa su lezioni con docenti accademici e professionisti di alto livello, casi studio, tirocinio presso Deloitte Italia e visite a gallerie e fiere d’arte.
La didattica del Master è articolata in moduli che prevedono argomenti atti a sviluppare specifici profili professionali.
MODULO 1
Coordinatori: Paolo Campiglio, Enrico Cotta Ramusino, Maurizio Ettore Maccarini
Corso propedeutico di Storia dell’arte contemporanea Programma
Corso propedeutico di finanza, marketing e strategia Programma
MODULO 2
Coordinatori: Irene Galandra, Maurizio Ettore Maccarini, Barbara Tagliaferri
Gli attori economici del mondo dell’arte
Le organizzazioni che si occupano di arti visive: gallerie, musei pubblici, privati e aziendali. Gli
intermediari che si occupano di arte, curatori, fiere e organizzatori di eventi. I servizi finanziari e non
finanziari all’arte, i programmi di finanziamento pubblico, il crowfoundig, i trasporti e le pratiche
doganali. Il web, il commercio on line di opere d’arte, start up e spin off, l’economia dell’arte.
MODULO 3
Coordinatori: Enrico Cotta Ramusino, Pietro Ripa
I servizi finanziari per l’arte e gestione dei grandi patrimoni
Il mondo assicurativo, gli art advisor, i private banker
MODULO 4
Coordinatori: Maurizio Ettore Maccarini, Elia Napolitano
L’approccio imprenditoriale ai materiali e al collezionismo
MODULO 5
Coordinatori: Davide Bleve, Quirino Camerlengo
Aspetti giuridici e fiscali connessi alla detenzione e al trasferimento delle opere d’arte, il diritto d’autore, la proprietà intellettuale. La legislazione di tutela e il testo unico dei beni culturali. La fiscalità e la repressione dei reati.