Presentazione del Master
Vuoi parlare con il Direttore del Master? Manda una email per una webcall
Il Master in Gestione Innovativa dell’Arte. Finanza, Marketing, Strategie, è un Master di I livello che si svolge presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.
Si articola in 1500 ore di formazione tra lezioni frontali, studio individuale, tirocinio presso Deloitte Italia S.p.A. e tesi finale. Il Master conferisce 60 crediti universitari (CFU) e la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.
La frequenza dei Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato, di specializzazione, di abilitazione all’insegnamento nonché con la titolarità di assegni di ricerca. Non sono ammessi trasferimenti in master analoghi presso altre sedi Universitarie.
Si prevede per gli iscritti al master, già impiegati in un settore professionale attinente, la possibilità di riconoscimento dell’attività lavorativa svolta ai fini dell’adempimento del tirocinio obbligatoriamente prescritto dalla normativa.
Obiettivi
In questi ultimi anni il mercato dell’arte, sta vivendo un forte sviluppo grazie alla sempre più importante interconnessione tra due mondi apparentemente distinti: Arte e Finanza. Questo trend si basa sulle esigenze dei collezionisti che richiedono nuovi servizi dI Art Wealth Management che vadano ad affiancare quelli offerti dai tradizionali attori del settore artistico quali mercanti d’arte, gallerie e case d’asta. E’ pertanto importante formare nuove figure professionali esperte in arte, economia ed organizzazione. In particolare il ruolo dell’art wealth manager è rivolto non solo alla salvaguardia e all’aumento del patrimonio ma anche alla gestione dei possibili rischi, all’impiego dell’arte come garanzia e al passaggio ereditario.
Obiettivo del Master in gestione Innovativa dell’arte: Finanza, Marketing, Strategie, è quello di formare figure professionali con le seguenti caratteristiche:
- saper riconoscere e valutare le opere d’arte e di design;
- possedere nozioni giuridico-economiche e approfondire la conoscenza delle normative nazionali sul diritto d’autore, sull’acquisto delle opere d’arte, sulla gestione consapevole di una collezione d’arte e conoscenza del testo unico dei beni culturali;
- conoscere le pratiche doganali sulla movimentazione delle opere d’arte fuori dai confini nazionali;
- avere attitudine ad interagire con tutte le funzioni aziendali che partecipano al processo di valutazione e gestione dei patrimoni;
- possedere conoscenze sulla fiscalità afferente le opere d’arte in Italia e all’estero;
- possedere competenza sul trasferimento “mortis causa” dei patrimoni finanziari, reali e degli oggetti d’arte e dei passion investments e sul tema del trust e delle fondazioni;
- possedere competenze e capacità relazionali e di mediazione che permettano di pianificare strategie e stimolino la capacità del “problem solving.
CFU
Il Master in Gestione Innovativa dell’arte: Finanza, Marketing, Strategie è un Master Universitario di I
livello che conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU)
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a:
- laureati di I e II livello
- laureati con ordinamento a ciclo unico D.M. 509/99
- laureati con diploma accademico di I e II livello rilasciato dalle Accademie di Belle Arti.
Direttore del Master
Maurizio Ettore Maccarini Docente di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Pavia
Collegio dei Docenti
Advisory Board
Enrico Cotta Ramusino Pro Rettore al Bilancio Università di Pavia
Stefano Denicolai Professore associato economia e gestione delle imprese, Università di Pavia
Edoardo Di Mauro Direttore Accademia Albertina di Belle Arti Torino
Maurizio Harari Direttore Dipartimento di Studi Umanistici Università di Pavia
Ernesto Lanzillo Partner e Deloitte Private Leader Deloitte Central Mediterranean
Maurizio Ettore Maccarini Docente Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Pavia
Antonio Majocchi Professore ordinario di Global Management Dipartimento Business Management LUISS Roma
Riccardo Motta Partner Financial Service Leader Deloitte North South Europe
Elia Napolitano EB Studioarké Project Manager & CEO
Fabiano Panzironi General Manager Apice Milano S.r.L.
Adriano Picinati di Torcello Director Deloitte Luxembourg
Pietro Ripa Private Banker Fideuram
Stefano Santucci Docente di Economia aziendale Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Pavia