Main Partner:
Partners:
Main Partner:
Partners:
Il Master in Gestione Innovativa dell’Arte. Finanza, Marketing, Strategia, è un Master di I livello che si svolge presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.
Si articola in 1500 ore di formazione tra lezioni frontali, studio individuale, tirocinio e tesi finale. Il Master conferisce 60 crediti universitari (CFU) e la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.
La frequenza dei Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato, di specializzazione, di abilitazione all’insegnamento nonché con la titolarità di assegni di ricerca. Non sono ammessi trasferimenti in master analoghi presso altre sedi Universitarie.
Si prevede per gli iscritti al master, già impiegati in un settore professionale attinente, la possibilità di riconoscimento dell’attività lavorativa svolta ai fini dell’adempimento del tirocinio obbligatoriamente prescritto dalla normativa.
In questi ultimi anni il mercato dell’arte, sta vivendo un forte sviluppo grazie alla sempre più importante interconnessione tra due mondi apparentemente distinti: Arte e Finanza. Questo trend si basa sulle esigenze dei collezionisti che richiedono nuovi servizi dI Art Wealth Management che vadano ad affiancare quelli offerti dai tradizionali attori del settore artistico quali mercanti d’arte, gallerie e case d’asta. E’ pertanto importante formare nuove figure professionali esperte in arte, economia ed organizzazione. In particolare il ruolo dell’art wealth manager è rivolto non solo alla salvaguardia e all’aumento del patrimonio ma anche alla gestione dei possibili rischi, all’impiego dell’arte come garanzia e al passaggio ereditario.
Obiettivo del Master in gestione Innovativa dell’arte: Finanza, Marketing, Strategia, è quello di formare figure professionali con le seguenti caratteristiche:
Il Master in Gestione Innovativa dell’arte: Finanza, Marketing, Strategia è un Master Universitario di I
livello che conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU)
Il Master è rivolto a:
Maurizio Ettore Maccarini Docente di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Pavia
ITALO CARLI General Manager Arte Generali
ENRICO COTTA RAMUSINO Pro Rettore al Bilancio Università di Pavia
MASSIMO CRUCIOTTI Presidente SOS Archivi
STEFANO DENICOLAI Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università di Pavia
EDOARDO DI MAURO Direttore Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
IRENE GALANDRA Docente Centre for Research in the arts, social sciences and humanities Cambridge University UK
ALESSANDRO GUERRINI Amministratore Delegato Art Defender
SHARON HECKER Storico dell’Arte
MAURIZIO HARARI Direttore Dipartimento di studi Umanistici, Università di Pavia
ERNESTO LANZILLO Partner e Deloitte Private Leader, Deloitte Central Mediterranean
MAURIZIO ETTORE MACCARINI Docente di Economia e Gestione delle Imprese, docente di Economia e Gestione dell’Arte, Università di Pavia
ANTONIO MAJOCCHI Professore Ordinario di Global Management Dipartimento Business & Management, LUISS Roma
RICCARDO MOTTA Partner Financial Service Leader, Deloitte North South Europe
ELIA NAPOLITANO Project Manager & CEO EB Studioarké Roma
FABIANO PANZIRONI General Manager Apice Milano S.r.l.
ADRIANO PICINATI DI TORCELLO Direttore Deloitte Luxembourg
PIETRO RIPA Private Banker Fideuram
STEFANO SANTUCCI Docente Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Pavia
GUIDO WANNENES Amministratore Delegato Wannenes Art Auctions
Il Master in Gestione Innovativa dell’Arte. Finanza, Marketing, Strategia, è un Master di I livello che si svolge presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.
Si articola in 1500 ore di formazione tra lezioni frontali, studio individuale, tirocinio presso Deloitte Italia S.p.A. e tesi finale. Il Master conferisce 60 crediti universitari (CFU) e la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore previsto.